
La Cura è un bene comune
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
La prima Réunion degli Alumni della facoltà di Giurisprudenza a Milano nella sede di Largo Gemelli.
Saluti istituzionali
Franco ANELLI, Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore
Intervengono
Giovanni LEGA, Managing Director at LCA Studio Legale
Elisabetta LUNATI, Responsabile Direzione Legale e Contenzioso - Intesa Sanpaolo
Clemente SARDI, General Counsel - Satispay
Andrea SORGATO, Counsel of Zunarelli - Studio Legale Associato - Shanghai
Chiara TROTTA, Notaio in Milano
Modera
Enrico Maria MANCUSO, Professore associato di Diritto processuale penale
Conclusione
Gabrio FORTI, Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Più di 200 laureati della Facoltà di Giurisprudenza sono tornati nella loro università per la prima réunion dedicata. Dopo il saluto del Rettore, Prof. Franco Anelli, gli Avvocati Giovanni Lega, Elisabetta Lunati, Andrea Sorgato, Clemente Sardi e il Notaio Chiara Trotta, Alumni dell’Ateneo, si sono confrontati sull'evoluzione dei ruoli e delle competenze necessarie per svolgere, nel mercato attuale, le professioni legali.
A termine della tavola rotonda, il saluto al Preside G. Forti, giunto al termine del mandato.
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
Celebrata nel campus di Roma la Solennità del Sacro Cuore con la consegna di omaggi dell'Ateneo al cardinale Mario Grech, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, e a Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
In occasione del 49° Convegno nazionale, un momento di formazione, confronto e incontro tra gli Alumni che hanno condiviso, anche in momenti diversi, l’esperienza degli studi universitari presso la Facoltà di Agraria di Piacenza.