
51˚ CONVEGNO ANNUALE SEZIONE DI AGRARIA
In occasione del 51˚ Convegno Annuale della Sezione di Agraria, si è svolta a Olmedo (SS), la Commemorazione del Dott. Salvatore Casu.
Università Cattolica
Costruire un pensiero transdisciplinare per leggere i fenomeni complessi e combattere l’avanzata della deculturalizzazione. È la grande sfida che sono chiamate ad affrontare oggi le università in un contesto globale attraversato da forti disuguaglianze ancor più acuite dalla pandemia. Questo quanto emerso dal webinar conclusivo del Seminario di studio promosso dal Centro pastorale dell’Università Cattolica, rivolto ai 56 tra docenti di Teologia e assistenti pastorali dei cinque campus dell’Ateneo.
Un tema analizzato sotto varie sfaccettature grazie al contributo di protagonisti del mondo accademico e culturale nazionale. Tra loro, Roberto Cingolani, Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo, monsignor Antonino Raspanti, vicepresidente della Conferenza episcopale italiana e comitato scientifico Cortile dei Gentili, Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri, Franco Anelli, rettore dell’Università Cattolica. «La prospettiva dentro cui si muove questo dialogo è quello più ampio del patto educativo globale lanciato da papa Francesco, che sarà celebrato il 15 ottobre con un evento multimediale», ha esordito l’assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica monsignor Claudio Giuliodori.
In occasione del 51˚ Convegno Annuale della Sezione di Agraria, si è svolta a Olmedo (SS), la Commemorazione del Dott. Salvatore Casu.
Lunedì 9 Dicembre 2024 in Aula Pio XI (Sede di Largo Gemelli, 1 - Milano) si svolgerà la Cerimonia di conferimento del premio ai migliori Laureati del 2023.
Accompagnati da Mauro Meazza, gli associati hanno visitato la sede del Sole 24 Ore, in particolare la redazione del quotidiano e gli studi di Radio 24.