
La Cura è un bene comune
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
“Kunyu Wanguo Quantu” è il più antico planisfero cinese nello stile delle mappe europee ed è stato realizzato dal padre gesuita Matteo Ricci. Molti lo ritenevano menzognero ma non il Ministro Xu Guangqi. Convertitosi al cristianesimo collaborò con Matteo Ricci per la traduzione in cinese della “Geometria euclidea”, e per la traduzione in latino della filosofia di Confucio che ebbe una profonda influenza sul pensiero europeo.
Una storia di amicizia, di scienza e di cultura che rivoluzionò alcuni modi di pensare dei cinesi e degli europei dal secolo XVI in poi.
Il Comitato Internazionale Alumni UCSC – Far&Middle East in collaborazione con Alumni Cattolica – Associazione Ludovico Necchi promuove il webinar “Matteo Ricci e Xu Guangqi, un’amicizia che cambiò il mondo” in diretta sulla piattaforma Zoom.
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
Celebrata nel campus di Roma la Solennità del Sacro Cuore con la consegna di omaggi dell'Ateneo al cardinale Mario Grech, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, e a Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
In occasione del 49° Convegno nazionale, un momento di formazione, confronto e incontro tra gli Alumni che hanno condiviso, anche in momenti diversi, l’esperienza degli studi universitari presso la Facoltà di Agraria di Piacenza.