
La Cura è un bene comune
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
evento online
I media costituisco un ecosistema comunicativo che produce effetti sulla vita sociale e che, oltre a offrire straordinarie opportunità, può anche letteralmente inquinare l'universo simbolico, come fanno i discorsi d’odio circolanti sui social. A partire dal libro recentemente pubblicato da Vita e Pensiero "Ecologia dei media. Manifesto per una comunicazione gentile", l'autore, il Prof. Fausto Colombo, il creativo Paolo Iabichino, componente del “Gruppo di lavoro sul fenomeno dell’odio online” del Ministero all’innovazione tecnologica e la digitalizzazione e l'alumnus agostino Luciano Ghelfi, Caporedattore interni-politica Tg2, hanno analizzato la comunicazione durante il lockdown tra hate speech e buone pratiche.
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
Celebrata nel campus di Roma la Solennità del Sacro Cuore con la consegna di omaggi dell'Ateneo al cardinale Mario Grech, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, e a Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
In occasione del 49° Convegno nazionale, un momento di formazione, confronto e incontro tra gli Alumni che hanno condiviso, anche in momenti diversi, l’esperienza degli studi universitari presso la Facoltà di Agraria di Piacenza.