
La Cura è un bene comune
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
evento online
Un’analisi giuridica dell’applicazione ideata dalla società italiana Bending Spoons e scelta dal Governo per il controllo dei contagi da Covid-19 al centro dell’undicesimo dibattito a più voci promosso da #AlumniUnicatt.
Dopo l’introduzione della Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi, sono intervenuti il Prof. Gabriele Della Morte che ha portato i risultati della Law Clinic redatta insieme agli studenti di Diritto internazionale; il Dottor Francesco Modafferi che ha sottolineato il «forte dialogo multilaterale, fra Garante, ministeri interessati e tutti i principali protagonisti, per individuare soluzioni efficienti e nel rispetto della protezione dei dati» e l’alumnus Avvocato Giuseppe Vaciago, che ha confrontato la situazione rispetto agli altri paesi europei interrogandosi sull’opportunità di affidarsi a un app nazionale.
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
Celebrata nel campus di Roma la Solennità del Sacro Cuore con la consegna di omaggi dell'Ateneo al cardinale Mario Grech, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, e a Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
In occasione del 49° Convegno nazionale, un momento di formazione, confronto e incontro tra gli Alumni che hanno condiviso, anche in momenti diversi, l’esperienza degli studi universitari presso la Facoltà di Agraria di Piacenza.