
La Cura è un bene comune
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
Evento online
«L’epidemia che ci ha colpito si è manifestata con la violenza dell’imprevedibile» ha affermato il filosofo Silvano Petrosino. «Questa incertezza per il futuro ora dobbiamo trasformarla in una grande opportunità, dimostrando capacità di resilienza, che sappia cambiare e costruire un nuovo modello d’impresa» ha continuato Carlo Robiglio, alumnus e presidente di Piccola Industria.
Antropologia e impresa i temi al centro del WebinCatt condotto da Roberto Cicala e introdotto dal prorettore Antonella Sciarrone Alibrandi.
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
Celebrata nel campus di Roma la Solennità del Sacro Cuore con la consegna di omaggi dell'Ateneo al cardinale Mario Grech, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, e a Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
In occasione del 49° Convegno nazionale, un momento di formazione, confronto e incontro tra gli Alumni che hanno condiviso, anche in momenti diversi, l’esperienza degli studi universitari presso la Facoltà di Agraria di Piacenza.