
La Cura è un bene comune
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
Evento online
«Abbiamo dato un titolo volutamente provocatorio perché ci troviamo in un momento delicato dove bisogna avere una visione di lungo periodo per la ripresa economica dell’Italia» ha sottolineato la Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi avviando il #WebinCatt con gli #AlumniUnicatt Massimiliano Pogliani, CEO illycaffè e Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore.
«È il momento di passare dalle parole ai fatti grazie alla stroncatura della burocrazia, a investimenti nelle grandi infrastrutture e nella salute. - commenta il Direttore - Da questo punto di vista la pandemia può essere un’occasione irripetibile».
E illycaffè lo dimostra: «L’approccio che abbiamo adottato in questa fase di emergenza sanitaria è stato quello di guardare al nostro interno e a tutte le nostre possibilità - spiega il Manager - Così siamo andati avanti a produrre, anche in pieno lockdown».
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
Celebrata nel campus di Roma la Solennità del Sacro Cuore con la consegna di omaggi dell'Ateneo al cardinale Mario Grech, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, e a Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
In occasione del 49° Convegno nazionale, un momento di formazione, confronto e incontro tra gli Alumni che hanno condiviso, anche in momenti diversi, l’esperienza degli studi universitari presso la Facoltà di Agraria di Piacenza.