
La Cura è un bene comune
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
Evento online
Il ciclo di WebinCatt promossi dalla community Alumni UCSC, torna con il terzo appuntamento per approfondire una tematica molto dibattuta in questo periodo di pandemia: la comunicazione mediatica. Quale narrazione è stata costruita intorno al Covid19? Quale il ruolo della televisione e dell'informazione?
La televisione, in queste settimane, ha giocato un ruolo cruciale: medium eletto dai cittadini italiani come punto di riferimento per #informazione e #intrattenimento, con un consumo giornaliero di oltre 5 ore di media.
Durante il WebinCatt condotto dal Prof. Massimo Scaglioni, gli Alumni, Sebastiano Lombardi, Direttore di Retequattro e Alessio Lasta, Giornalista e inviato di Piazzapulita, sono intervenuti sul tema spiegando come l’emergenza del Covid19 ha impattato sul loro modo di “fare tv”.
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
Celebrata nel campus di Roma la Solennità del Sacro Cuore con la consegna di omaggi dell'Ateneo al cardinale Mario Grech, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, e a Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
In occasione del 49° Convegno nazionale, un momento di formazione, confronto e incontro tra gli Alumni che hanno condiviso, anche in momenti diversi, l’esperienza degli studi universitari presso la Facoltà di Agraria di Piacenza.