
La Cura è un bene comune
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
Milano
01/12/2018, 08:30
Nell'Assemblea del 1 dicembre 2018 l'Associazione rinnova le sue cariche; è possibile partecipare al voto, sia da elettore che da candidato; per la sede di Milano è possibile anche offrire la propria disponibilità come scrutatore o responsabile di seggio.
Si può votare secondo le seguenti modalità:
Le candidature per le posizioni di scrutatore e responsabile di seggio devono pervenire entro il 16 novembre 2018, scrivendo alla Presidenza del Comitato Elettorale (ass.necchi@unicatt.it), con oggetto “disponibilità al servizio di scrutatore" o con oggetto “disponibilità al servizio di responsabile di seggio” . Il servizio di scrutatore e di responsabile di seggio è svolto gratuitamente e sotto la responsabilità del Comitato Elettorale.
BRILLANTE EDOARDO
CATANIA PAOLA
SILVIANI DELLA VALLE LUCA VALERIO
DEVECCHI BELLINI STEFANO
MACIAS RIVAS KETTY
PRESUTTI DAVIDE
CAMPUS GIOVANNI ANTONIO
CATALDI LUIGI
PERSIANI ROBERTO
D'ARCO SIMONE
PROSPERO ALBERTO
MIGLIORE TOMMASO
PERDICHIZZI SALVATORE
CAPOCASALE FABRIZIO
MBODJ PAPA ABDOULAYE
Sia le candidature, sia la successiva votazione sono possibili per i soli associati in regola con il pagamento della quota associativa 2018.
Il testo completo del Regolamento elettorale è reperibile all'indirizzo https://associazionenecchi.unicatt.it/associazione-necchi-home-organizzazione
Insieme al Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, l'incontro “La cura è un bene comune: quali misure concrete e innovative per favorire un futuro sostenibile e di pari opportunità”.
Celebrata nel campus di Roma la Solennità del Sacro Cuore con la consegna di omaggi dell'Ateneo al cardinale Mario Grech, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, e a Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
In occasione del 49° Convegno nazionale, un momento di formazione, confronto e incontro tra gli Alumni che hanno condiviso, anche in momenti diversi, l’esperienza degli studi universitari presso la Facoltà di Agraria di Piacenza.